Bruno Barbero - Fulgenti boschi e chiare acque di Ormea

ORMEA, Palazzo delle meridiane, via Roma 3

Da venerdì 4 agosto

Bruno Barbero, vive e lavora a Savona e Cairo Montenotte, affascinato dall’arte, ancora adolescente ha conosciuto e stimato C. L. Gallo ed E. Peluzzi, traendone una grande lezione di vita ed uno straordinario esempio per le sue scelte future.

La sua attività artistica, una intensa passione che si protrae da oltre cinquant’anni, si è sempre connessa allo studio della storia dell’arte, delle tecniche pittoriche di tutti i tempi ed all’insegnamento.

Pur praticando con disinvoltura ogni mezzo di espressione figurativa, è l’acquarello che ha infuso ai suoi lavori un sereno equilibrio, un accordo tonale ed una traccia poetica. I risultati pittorici più appaganti sono quelli in cui si sofferma sulle armoniche e pure cromie delle vegetazioni, sulle dolci e pacate immagini delle contrade di paese, immerse in una atmosfera di misurata ed umana vitalità.

Ha al suo attivo oltre trenta mostre personali, spesso patrocinate da enti pubblici, in Italia ed all’estero. È presente in moltissime pubblicazioni e di lui hanno scritto critici, studiosi e persone attive in ambito culturale.

BRUNO BARBERO

"BARBERO è autore incline ad un moderno romanticismo. La sua opera fresca e delicata è densa di poesia e suggestione: frammenti di vita che stimolano il pensiero e la sensibilità. Il colore, gli accenni e l'ambientazione naturalistica esprimono la forza e il grande valore della semplicità, rivelandone la dimensione profonda ed insieme confidenziale."

Prof' Arturo IVALDI

"Il pittore adegua il proprio paesaggio interiore ad una necessità di luci naturali. La leggerezza del colore, dissolta nella lievità variata e variabile delle vegetazioni, partecipa alle emotività con cui BARBERO si dispone con felice cleptomania, di fronte al vero.
Ed è per gli accordi tonali che torna sulla pagina, allusivo, lucido e specchiato, non sottratto al turgore sensibile e sentimentale."

Germano BERINGHELI

 Mostre più significative: 1989 Comunale Cairo M. • 1991 Comune di Savona • 1992 Biblioteca civica di Albenga • 1994 Galleria Pontormo, Cairo M.• 1996 Centro Culturale GRIFL Cairo M. • 1999 ambito celebrazioni Fondazione Comune di Carcare • 2001 Fortezza del Prian1ar Sala ad Ombrello Savona • "Pittori e Scultori della Valbormida" Centro Culturale Plodio • 2002 Galleria comunale "L. Baccino'', Cairo M. • 2003 Rassegna Pittori Liguri Galleria Museo Villa Can1biaso Savona • 2004 Palazzo Nervi "Pittori e Scultori della Valbormida'' • 2004 -2009 Centro Culturale  GRIFL • 20 10  Palazzo Civico Cairo M.

 Numerose le citazioni e gli articoli su varie pubblicazioni. Sulla sua opera hanno scritto: R. Aiolfi, G. Beringheli, B. Chiarlone, L. Chiarlone, L. Chiarle, S. Fcrsini, A. Ivaldi, A. Magliotto, M. Morichini, R. Pancini, A. Petrini, F. Rota, G. Vallero, ….